[MC] Acqua: un bene da preservare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strategie comunicative e innovazioni tecnologiche per il risparmio idrico20 marzo 2009 - Ore 09.00 Gli ultimi studi di settore dimostrano come in Italia la risorsa idrica teoricamente disponibile per uso idropotabile stia lentamente ma inesorabilmente diminuendo. Ciò è dovuto ad una pluralità di cause tra cui le più importanti sono la diminuzione delle precipitazioni, l’irregolarità dei deflussi e le inefficienze di gestione. Gli effetti negativi iniziano già a farsi sentire: durante l’estate del 2007 il 15% della popolazione italiana, circa otto milioni di persone, ha vissuto situazioni di emergenza idrica con una disponibilità della risorsa sotto la soglia del fabbisogno idrico minimo di 50 litri di acqua al giorno per persona. Tuttavia ancora oggi moltissime persone considerano l’acqua un bene inesauribile ed eternamente rinnovabile, senza quindi percepire l'inestimabile valore della risorsa. Un utilizzo inadeguato delle risorse idriche compromette non solo gli equilibri ecologici globali, ma anche la qualità della vita dell'uomo. Diventa quindi sempre più indispensabile che le istituzioni locali attuino una riflessione in merito alla gestione dell'acqua, per pensare ed agire ecologicamente. L’obiettivo di questo convegno è duplice. Da un lato si discuterà su quali siano le migliori strategie comunicative finalizzate alla sensibilizzazione della collettività ad un uso corretto della risorsa. Dall’altro verranno poste le basi per un nuovo modo di pianificare la gestione del s.i.i., avendo come obiettivo prioritario la preservazione della risorsa. A tal fine risulta fondamentale l’introduzione delle innovazioni che la tecnologia mette a disposizione per il risparmio idrico. L’Autorità d’Ambito, nella sua funzione di controllo sulle aziende che gestiscono il ciclo integrato delle acque, si impegna affinché ogni persona possa disporre di acqua potabile e di buona qualità a costi equi, comunque esigui rispetto al costo di qualsiasi acqua imbottigliata. Ma affinché la risorsa non vada sprecata occorre l’impegno di tutti, una coscienza comune che comprenda l’importanza dell’ambiente e delle risorse di cui disponiamo e le preservi per il futuro. Antonio Secchiari PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA La partecipazione è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione da effettuarsi inviando la scheda di partecipazione debitamente compilata via fax al numero 0733/272520, entro il 17 marzo 200. Scarica il depliant di presentazione. |